News – Pagina 7 – Fondazione Nikolaos

News

Conferenza Stampa – Premio Nikolaos dello Sport città di Bari

Conferenza Stampa – Premio Nikolaos dello Sport città di Bari

26 Luglio 2021

Premio allo sport

Questa mattina, nella sala giunta di Palazzo di Città, è stata presentata la sesta edizione del Premio Nikolaos dello Sport città di Bari. Sono intervenuti il presidente della commissione consiliare Cultura e Sport Giuseppe Cascella, il presidente della fondazione Nikolaos Vito Giordano, il presidente dell’associazione Tedoforo Vito Antonacci e il fondatore e il project manager di Sportale, Beppe Merola e Valerio Lonoce.

Il premio quest’anno si presenterà con una veste totalmente rinnovata coinvolgendo la cittadinanza nella scelta degli atleti del passato, del presente e del futuro da premiare. Si tratta di sportivi nati nell’area metropolitana di Bari o che sono stati tesserati con società sportive baresi e che nel corso della loro carriera agonistica hanno dato lustro alla provincia barese. Un’apposita giuria scelta tra gli esponenti del mondo dello sport selezionerà i papabili al titolo che potranno essere votati da chiunque ne abbia voglia attraverso una pagina appositamente dedicata sul sito “Sportale.it”.

All’incontro è intervenuto anche il sindaco Antonio Decaro, che ha ricevuto dagli organizzatori una targa con la riproduzione del nuovo logo della manifestazione.

“Ringrazio la fondazione Nikolaos e gli altri partner – ha evidenziato Antonio Decaro – perché, ogni anno, offrono il loro contributo per far sì che venga riconosciuto il talento delle donne e degli uomini di sport in grado di renderci orgogliosi per i risultati ottenuti nelle loro discipline. Lo sport è un valore capace di unire, in maniera del tutto trasversale, persone lontane migliaia di chilometri le une dalle altre. Lo dimostrano l’entusiasmo e il calore di questi giorni per le medaglie vinte alle Olimpiadi di Tokyo dai nostri due atleti pugliesi, Vito Dell’Aquila e Luigi Samele. Sono sicuro che il nuovo regolamento faciliterà un’ampia partecipazione dei cittadini al premio”.

“Sono ormai numerosi anni che la commissione Cultura del Comune di Bari, in collaborazione con la Fondazione Nikolaos, ha istituito questo premio nato con l’intento di ricordare e commemorare uomini, donne e associazioni sportive del passato e del presente che, nell’area metropolitana di Bari, si sono contraddistinti in ambito sportivo, ma anche e soprattutto le giovani promesse che continueranno a rappresentare degnamente la provincia di Bari in ambito nazionale ed internazionale – ha dichiarato Giuseppe Cascella -. Quest’ultima edizione, nata nel periodo post pandemia, vuole far riflettere sull’importanza dello sport inteso come strumento di socializzazione e di benessere, ed è proprio per tale motivo che vogliamo condividerla con l’intera cittadinanza che sarà anche chiamata in causa nella scelta dei premiati”.

“Sono molto grato all’amministrazione comunale, in particolare nella figura del presidente Giuseppe Cascella – ha affermato Vito Giordano – per aver sposato questa nostra iniziativa sin dalla prima edizione e per aver creduto nella potenzialità di un premio che riesce a dare visibilità agli uomini e alle donne di sport. Quest’anno abbiamo voluto volgere lo sguardo verso il terzo settore e tra i nostri candidati vi saranno anche campioni paralimpici che rappresentano egregiamente il mondo dello sport. Ci siamo avvalsi della collaborazione di Sportale per trasmettere l’idea di uno sport a 360 gradi”.

“Sportale è molto onorato di essere parte del comitato organizzatore dell’evento a riprova della buona collaborazione nata con il Comune di Bari – ha aggiunto Beppe Merola -. Ci occuperemo della progettazione e del coordinamento dell’evento in sinergia con la fondazione Nikolaos e la commissione Cultura del Comune di Bari. Questa sesta edizione del premio riserverà numerose sorprese”.

 

Leggi

I vincitori del Premio Puglia a Tavola 2021

I vincitori del Premio Puglia a Tavola 2021

17 Giugno 2021

Puglia a tavola

Quattro food-startup  hanno conquistato il prestigioso  «Premio Puglia a Tavola», la cui nona edizione si è svolta all’Istituto Professionale «A. Perotti» di Bari.

Organizzata dalla Fondazione Nikolaos e dall’Istituto Perotti, col patrocinio di Regione Puglia, Assessorato all’Istruzione e al Diritto allo Studio della Regione Puglia, Città Metropolitana di Bari, Comune di Bari e di Confcommercio Provincia di Bari e BAT, l’edizione 2021 del «Premio Puglia a Tavola» è stata dedicata ai giovani professionisti pugliesi che hanno avviato in Puglia nuove start up nel food nonostante il difficile periodo di crisi dovuta alla pandemia.

Durante la cena di gala, presentata dalla giornalista Patrizia Camassa e dal dirigente scolastico dell’Istituto Perotti Rosangela Colucci – affiancati dal Vice-Presidente della Fondazione Nikolaos dott. Vincenzo Capobianco -, sono stati consegnati i «Premi Puglia a Tavola» ai personaggi dell’anno 2021 del settore della ristorazione  che, con impegno e straordinaria dedizione, hanno contribuito a rafforzare l’immagine del territorio, incrementandone la visibilità e l’eccezionale attrattiva turistica della Puglia.

I premi sono stati offerti da Maioliche Pugliese di Fasano, mentre la serata è stata sostenuta da numerosi sponsor privati, quali: Acqua Orsini, Ad Horeca, AssiPan – Confcommercio, Book Bar Di Marsico, Caggianelli, Cippone & Di Bitetto, EddyCart, Guastella Communication, Holly Tour, Idro Alimentari, Intelletto Fruit, Maioliche Pugliesi, Marr, Matarrese Ristorazione Automatica, Siciliani Carni.

Per la ristorazione sono stati premiati: Eddycola di Eddy Guri  a Bari, in cui tradizione, modernità e arte si incontrano in un’atmosfera conviviale, senza snaturare il patrimonio culinario pugliese; Bistrot Varietà di Alessandro Guastella di Bari, un contemporaneo ed eclettico bistrot, che si distingue per il concetto di esclusiva poliedricità rendendolo un punto di riferimento per un target ampio e diversificato; Bloom Restaurant di Angela D’Errico – una giovane chef che ha già accumulato tanti anni di esperienza professionale -, per interpretare un concetto di cucina in cui la grande tradizione culinaria regionale si rinnova di continuo con creatività e ricercatezza; Laboratorio Contemporaneo di Bitetto di Rocco Violante, ex alunno dell’istituto Perotti, che ha dato vita a una linea di prodotti dolciari come pastiere, crostate di pasticceria moderna e biscotti di pasta frolla utilizzando materie prime di qualità e un packaging moderno e funzionale.

Durante la serata, alla famiglia D’Agostino è stata consegnata una targa in memoria dello chef Lello D’Agostino, da tutti conosciuto come il “Maestro”, scomparso a marzo del 2020.

Molte le personalità del mondo politico, economico e sociale del territorio che hanno partecipato alla nona edizione del «Premio Puglia a Tavola»: tra le tante, Anna Cammalleri, già Direttore Generale dell’USR Puglia, oggi Consigliere del Presidente della Giunta della Regione Puglia, per le Politiche integrate, Formazione, Occupazione e Cittadinanza Attiva nel Sistema Puglia, Marella Lamacchia dell’assessorato alla Formazione della Regione Puglia e Marco Bronzini, consigliere delegato alla Programmazione Scolastica ed Edilizia Scolastica della Città Metropolitana di Bari.

«Ringraziamo – commenta Vincenzo Capobianco, vicepresidente della Fondazione Nikolaos – l’istituto Perotti per l’impegno nell’organizzare questo evento di alto livello, volto alla valorizzazione del territorio pugliese e delle sue eccellenze enogastronomiche, che attraggono sempre più turisti da tutto il mondo».

 

Leggi

IX edizione del “Premio Puglia a Tavola”

IX edizione del “Premio Puglia a Tavola”

31 Maggio 2021

Puglia a tavola

La promozione dell’eccellenza del nostro territorio passa anche dalla proposta eno-gastronomica. Conosciuti e amati in Italia, i piatti della tradizione pugliese rappresentano il vero e proprio bigliettino da visita della nostra regione nel Mondo. Forte di questa convinzione, la Fondazione Nikolaos dedica l’evento di apertura della sua programmazione estiva proprio alla cucina, con il consueto “Premio Puglia a Tavola“.

Il Premio è un prestigioso riconoscimento, che offre la concreta opportunità a giovani aspiranti chef, ancora impegnati a compiere il proprio corso di studi presso gli Istituti Alberghieri, di confrontarsi con il mondo del lavoro, uscendo dall’ambiente scolastico ed entrando in diretto contatto con professionisti del settore.
Dunque sono i giovani chef i veri protagonisti del Premio, che mira anche a scoprire i talenti della gastronomia mediterranea e, nel contempo, a valorizzare le tradizioni delle cucine regionali, di cui essi saranno un domani gli innovatori e gli ambasciatori nel mondo.

A guidare la squadra, in cucina, lo chef e docente Antonio De Rosa, che ogni anno propone un menù ricco ed elaborato, secondo un tema conduttore che quest’anno è quello delle FOOD STARTUP.  

Durante l’evento che sarà svolto in forma ridotta rispetto alle precedenti edizioni, restano salve le misure dettate dai protocolli e dalle linee guida anti-covid previsti per le attività economiche, produttive, amministrative e sociali, nonché per il consumo di cibi e bevande. 

 

Leggi

Volti Nicolaiani 2021

Volti Nicolaiani 2021

30 Aprile 2021

Nikolart

i svolgerà sabato 30 aprile, alle ore 11, nel Museo Civico di Bari, la presentazione di “Volti Nicolaiani – Sei litografie di Lillo Dellino e Carmela Boccasile”, una raccolta originale, prodotta in edizione limitata, di stampe nicolaiane corredate da note esplicative del professor Michele Loconsole e con la prefazione di Oadre Gerardo Cioffari O.P, responsabile del Centro Studi Nicolaiani.

Il progetto, curato dalla Fondazione Nikolaos, in collaborazione con lo Studio d’Arte Dellino e Grafica 080, si pone l’obiettivo di raccontare la figura di San Nicola dal punto di vista visivo ed artistico, attraverso la raffinata stampa di sei litografie dedicate al Santo più conosciuto nel mondo e a pochi giorni proprio dalla sua celebrazione di maggio.

Il Santo degli uomini e delle genti, il Taumaturgo, il difensore della fede e della dottrina, giusto e generoso con i deboli, i poveri e i bambini, rivive nella bellezza dei lavori artistici di Lillo Dellino e Carmela Boccasile che, con maestria, hanno saputo cogliere nelle espressioni del Santo di Myra umanità e spiritualità. L’opera è impreziosita dal commento analitico e critico di Michele Loconsole.

Il Presidente della Fondazione NikolaosVito Giordano Cardone riassume così Volti Nicolaiani: “Una progettualità che è segno di continuità e divenire, nel nome di San Nicola. Infatti, sin dal 2009, la Fondazione è impegnata nella promozione culturale, sociale e solidale attraverso azioni concrete che valorizzino le eccellenze artistiche locali come testimonianza viva del culto del Santo.

“Volti Nicolaiani” è stato realizzato con il Patrocinio di Regione Puglia, Comune di Bari, Camera di Commercio di Bari, Acquedotto Pugliese, Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale, Aeroporti di Puglia e Museo Civico di Bari.

Alla presentazione della raccolta saranno presenti Michele Loconsole, autore dei testi, Carmela Boccasile, artista e moglie del compianto Maestro Lillo Dellino, Dario Dellino, curatore e progettista dello Studio d’Arte Dellino, Vito Giordano Cardone, Presidente della Fondazione Nikolaos, Giuseppe Cascella, Presidente della Commissione Culture del Comune di Bari e padre Gerardo Cioffari O.P., responsabile del Centro Studi Nicolaiani.

Leggi

Fondazione Nikolaos per “Le Strade di San Nicola”: aiutaci ad aiutare!

Fondazione Nikolaos per “Le Strade di San Nicola”: aiutaci ad aiutare!

05 Marzo 2021

Altre iniziative

In vista della Pasqua, la Fondazione Nikolaos, partner della federazione  “Le Strade di San Nicola” sostiene il progetto AIUTACI AD AIUTARE.

Sono a disposizione con una donazione simbolica di 10 euro, le nostre uova di Pasqua da  200 gr. al latte  o fondente.  Il ricavato andrà a finanziare i progetti della Federazione.

Aiutaci ad aiutare!

Per info ordini e contatti:

Cell.: 340 4873006

 

Leggi