News – Pagina 6 – Fondazione Nikolaos

News

VI Edizione Premio Nikolaos dello Sport città di Bari

VI Edizione Premio Nikolaos dello Sport città di Bari

04 Ottobre 2021

Premio allo sport

Conclusa con successo la sesta edizione del “Premio Nikolaos dello Sport città di Bari

Al circolo Canottieri “Barion” la cerimonia di premiazione dei vincitori

L’arbitro di Serie A Onofrio Lattarulo per il passato, la pugile Erika Prisciandaro per il presente e la tennista Daria Raimondo per il futuro, sono gli atleti che hanno ricevuto il “Premio Nikoalos dello Sport Città di Bari” nel Circolo Canottieri Barion, Molo S. Nicola, del capoluogo pugliese.

Si tratta di atleti che rappresentano i valori dell’etica, della correttezza e dei sani principi dello sport e che, selezionati da un’apposita giuria, sono stati votati online dai cittadini attraverso una pagina appositamente dedicata sul sito “Sportale.it”.  Il premio, giunto alla VI edizione, è stato organizzato da Fondazione Nikolaos, Commissione Culture del Comune di Bari, Sportale e dall’Associazione il Tedoforo, con il patrocinio della Regione Puglia, del Comune di Bari, dei Lions Bari e del Circolo Canottieri “Barion”.

L’evento è stato, presentato in una veste totalmente rinnovata, grazie   all’intervento di Sportale, che ha ideato il logo del premio, organizzato la diretta streaming, introdotto una nuova veste grafica e una nuova modalità di votazione dei vincitori. Inoltre, ha coinvolto associazioni ed enti sportivi della Regione Puglia.

Alla premiazione hanno partecipato: Francesco Rossiello, presidente del Circolo Canottieri Barion, Vito Giordano Cardone, presidente della Fondazione Nikolaos, Giusy Cascella, presidente della Commisione Sport e Cultura del Comune di Bari, Beppe Merola, fondatore e ideatore di Sportale, Marco Lacarra, parlamentare barese, Antonio Decaro, sindaco di Bari,  Vito Cozzoli, presidente e amministratore delegato di Sport Salute S.p.A, e Vito Tisci, presidente del Settore Giovanile e Scolastico della FIGC e vice presidente del Coni Puglia, Lucia Parchitelli, consigliere regionale, Filippo Melchiorre, consigliere comunale di Bari e Ninni Gemmato, sindaco di Terlizzi.

Vito Giordano Cardone, presidente della Fondazione Nikolaos, e Vito Cozzoli, presidente di Sport e Salute, inoltre, hanno consegnato due premi speciali, completamente realizzati a mano con ferro forgiato dal giovane artigiano e artista di Putignano Vito Capozza, al paraciclista di Terlizzi, Luca Mazzone, e alla nuotatrice di Putignano, Vittoria Bianco, entrambi medaglie d’oro alle Paralimpiadi di Tokyo 2020.

Assegnati infine il “Premio alla Carriera” all’ex calciatore della Bari Igor Protti, detto lo Zar, e il “Premio alla Solidarietà per lo Sport” conferito a Stefania Agata d’Elia, rappresentante nazionale divisione calcio paralimpico sperimentale Figc.

L’evento è stato organizzato anche grazie al sostegno di Acqua Orsini, Garofoli S.p.A, Caffè Cavaliere, Cooperativa Allevatori Putignano – CAP, Ottica De Giglio, Medmatic, I Capozza, Mercatino dell’usato di De Feo, sponsor che hanno supportato l’iniziativa.

“Grazie a questa iniziativa – ha dichiarato Vito Giordano Cardone, presidente della Fondazione Nikolaos – intendiamo promuovere i grandi valori dello sport come pratiche educative e sostenere quelle donne e quegli uomini che rappresentano lo sport di ieri, di oggi e di domani, che hanno reso famosa la Puglia nel mondo e che hanno ispirato e continuano ad ispirare intere generazioni”.

“Sono sei anni che organizziamo questo premio, in una sorta di gemellaggio tra la Commissione Sport e Cultura del Comune di Bari e la Fondazione Nikolaos, allo scopo di valorizzare quegli atleti che hanno quella passione e quella tenacia necessarie per raggiungere risultati senza vie brevi o scorciatoie, ma solo con la fatica e il sudore. Abbiamo creato questo mondo del passato, del presente e del futuro affinché i premiati possano divenire il simbolo, un’icona sportiva del passato, presente e futuro e possano continuare ad ispirare soprattutto gli atleti del futuro – ha dichiarato il Presidente della Commissione Sport e Cultura, Giuseppe Cascella”.

“Lo sport è salute, è gioia, è emozione, lo sport è soprattutto stare insieme. Lo sport deve essere quello delle persone e non solo quello dei campioni. Occorre continuare ad implementare e promuovere la pratica sportiva sin dai primi anni di scuola (primaria), sostenere le associazioni sportive e investire nelle strutture, anche quelle a cielo aperto – ha dichiarato il Presidente di Sport e Salute, Vito Cozzoli”.

 

Leggi

Giornata Nazionale del Veicolo d’Epoca – 26 settembre 2021

Giornata Nazionale del Veicolo d’Epoca – 26 settembre 2021

28 Settembre 2021

Altri eventi

In occasione della Giornata Nazionale del Veicolo d’Epoca che quest’anno si è svolta il 26 settembre 2021, la Old Cars Club in collaborazione con la Fondazione Nikolaos e Codacons, ha deciso di riproporre l’evento per portare all’attenzione della cittadinanza la storia del motorismo, in tutte le sue forme ed espressioni : la prima edizione è stata celebrata il 23 settembre 2018, in seguito all’importante convegno organizzato dall’Automotoclub Storico Italiano a Palazzo Madama di Roma, sede del Senato della Repubblica Italiana, e intitolato: “Il futuro del Motorismo Storico, un patrimonio culturale, turistico ed economico da salvaguardare e sviluppare”.

Il patrimonio tecnico e culturale del motorismo storico italiano non ha pari al mondo, per questo deve essere sempre più tutelato, divulgato e sviluppato. Inoltre, la passione che anima questo grande movimento genera un indotto economico che è secondo solo al calcio: il motorismo storico è una vera e propria “industria sociale”, capace di coinvolgere gli ambiti più disparati del quotidiano individuale.

Durante l’evento, che si è svolto presso l’ingresso principale del Parco cittadino di Bari  di Largo due giugno, dalle ore 09.00 per terminare alle ore 13.00,  sono stati esposti tutti i veicoli rappresentativi della Old Cars Club a due e quattro ruote per raccontare la storia del motorismo, attraverso i mezzi perfettamente restaurati e conservati con l’obiettivo di far conoscere e comprendere quanta cultura c’è in questo settore.

Leggi

Importante accordo di cooperazione sottoscritto dalla Fondazione Nikolaos con la ONG Arc-En-Ciel de la Vie della Costa D’Avorio

Importante accordo di cooperazione sottoscritto dalla Fondazione Nikolaos con la ONG Arc-En-Ciel de la Vie della Costa D’Avorio

23 Settembre 2021

Medici con il camper

Un incontro particolarmente sentito, tra i responsabili della Fondazione Nikolaos  e  la ONG Arc-En-Ciel de la Vie della Costa D’Avorio organizzazione che opera nell’ambito della Cooperazione Internazionale, per la presentazione di un Accordo di collaborazione tra due importanti Enti del “Terzo Settore”, che darà avvio a molteplici iniziative per attività sociali di Assistenza e Beneficienza.

La riunione si è svolta a Bari, giovedì 23 settembre 2021, presso la sede della Fondazione, alla presenza di Vito Giordano Cardone, presidente della Fondazione Nikolaos e  della Sig.ra Akre Vadjo Nadine, presidente della ONG Arc-En-Ciel de la Vie.

Nel suo intervento, il Presidente della Fondazione Nikolaos, ha evidenziato le importanti finalità dell’Accordo, che di fatto consentirà di regolamentare in modo ufficiale e strutturato una collaborazione tra le due Organizzazioni, al fine di ampliare le attività di scambio e di proficua collaborazione per la realizzare di diversi progetti sanitari e umanitari in Costa d’Avorio.

Questo protocollo mira a realizzare progetti, consistenti nell’invio di personale e attrezzature mediche per soccorrere le popolazioni vulnerabili, nella promozione e integrazione professionale dei giovani, nell’educazione degli orfani, a Boli, nella regione di Bélier (centro della Costa d’Avorio), a Bouaflé nella regione di Marahoué (centro ovest) e ad Abengourou nella regione di Indénié-Djuablin (est).

L’obiettivo  è quello di contribuire al miglioramento delle condizioni di vita delle comunità dei villaggi e di tutti i gruppi vulnerabili attraverso la realizzazione del progetto “Medici Con il Camper in Africa” ideato dal dott. Enzo Limosano che si occupa di coordinare le attività di solidarietà della fondazione.

 

 

Leggi

VI Edizione Premio Nikolaos dello Sport città di Bari

VI Edizione Premio Nikolaos dello Sport città di Bari

16 Settembre 2021

Premio allo sport

 

La sesta edizione del Premio Nikolaos dello Sport città di Bari, organizzato dalla Fondazione Nikolaos, dalla Commissione Culture del Comune di Bari, dall’Associazione il “Il Tedoforo” e con il patrocinio della Regione Puglia, Lions Bari – Nicolò Piccinni e Circolo Canottieri Barion, è ormai entrata nella fase finale.

Si sono appena concluse le operazioni di voto sul sito www.sportale.it/votazione-premio-dello-sport/ ed è finalmente nota la terna dei vincitori delle tre sezioni.

Il nome del vincitore finale sarà svelato nel corso della premiazione che si terrà il giorno 2 Ottobre 2021, alle ore 10.00 presso il Circolo Canottieri Barion di Bari alla presenza di importanti ospiti sportivi e istituzionali.

Nel corso della mattinata vi saranno numerose sorprese che renderanno questa manifestazione unica e particolarmente coinvolgente. Sono previsti anche dei premi speciali che saranno svelati in itinere.

Ricordiamo che i premiati sono stati scelti da una giuria popolare tra atleti, dirigenti o uomini/donne appartenenti al mondo dello sport, nati nell’area metropolitana di Bari o che sono stati tesserati con società sportive baresi e che nel corso della loro carriera agonistica hanno dato lustro alla provincia di Bari.

Le operazioni di voto sono avvenute in considerazione del regolamento del concorso predisposto a cura del comitato organizzatore del premio, costituito dalla Fondazione Nikolaos, dalla Commissione Culture del Comune di Bari e dall’intero staff di Sportale nell’ottica della massima trasparenza e nel rispetto del codice etico.

L’evento è stato reso possibile anche grazie al sostegno di Acqua Orsini, Garofoli S.p.ACooperativa Allevatori Putignano – CAP, Medmatic, Ottica De Giglio, Caffè Cavaliere, il Mercatino dell’usato De Feo e I Capozza, sponsor che hanno sposato l’iniziativa.

Il presidente della Fondazione Nikolaos, Vito Giordano Cardone si ritiene molto soddisfatto in merito alla conduzione delle operazioni di voto, svolte nel massimo della trasparenza e della par condicio.

 

Leggi

XIII edizione del Festival di Voce in Voce

XIII edizione del Festival di Voce in Voce

30 Agosto 2021

Altri eventi

Cari amici,
dal prossimo venerdì 3 settembre inizia la XIII Edizione del Festival Di Voce in Voce a cura dei Radicanto.
Abbiamo il piacere di comunicarvi che abbiamo una sorpresa per voi:
due biglietti gratuiti per ogni giornata del festival.
Basterà inviare una mail di conferma all’indirizzo: info@radicanto.it  
contatto telefonico:  3476184821
indicando nome, cognome e l’elenco delle date di prenotazione.
Vi aspettiamo!
Per parenti e amici Ticket disponibili su:  
Programma
Venerdì 3 Settembre, ore 20.00 Teatro Traetta Bitonto
– Michele Libraro “Anyway”
– Sossio Banda, “Ceppeccàt”
Sabato 4 Settembre, ore 20.00 Teatro Traetta Bitonto
– Enrico Fink & Radicanto “Shocante”
– Uaragniaun “Suoni della Murgia”
Domenica 5 Settembre, ore 19.00 Teatro Traetta Bitonto
– Il Naufragar m’è dolce “Canta e Cunta”
– Raiz & Radicanto “Passa la storia”
Giovedì 16 Settembre, ore 20.00 presso Auditorium Vallisa Bari
– Il Naufragar m’è dolce “Storie di donne”
– Sarita Schena “A flor de piel”
Venerdì 17 Settembre, ore 20.00 presso Auditorium Vallisa Bari 
– Michele Libraro “Strings”
– Stefano Saletti & Piccola Banda Ikona “Il Canto del Sabir”
Sabato 18 Settembre, ore 20.00 presso Auditorium Vallisa Bari 
– Giovanni Seneca Quartetto “Ecanes”
– Claudio Prima “Nina Balla”
Domenica 19 Settembre, ore 20.00 presso l’Auditorium Vallisa di Bari 
– Enrico Fink, “Stere Mia”
– Radicanto “Un sogno così”
Lunedì 20 Settembre, ore 20.00 presso l’Auditorium Vallisa di Bari 
– “Timour The Tartar”
– Uaragniaun “Stella Ariente”
Leggi