News – Pagina 5 – Fondazione Nikolaos

News

La Fondazione Nikolaos presenta “VOLTI NICOLAIANI”

La Fondazione Nikolaos presenta  “VOLTI NICOLAIANI”

30 Aprile 2022

Centro studi

Si è svolto sabato 30 aprile, alle ore 11, nel Museo Civico di Bari, la presentazione di “Volti Nicolaiani – Sei litografie di Lillo Dellino e Carmela Boccasile”, una raccolta originale, prodotta in edizione limitata, di stampe nicolaiane corredate da note esplicative del professor Michele Loconsole e con la prefazione di Padre Gerardo Cioffari O.P, responsabile del Centro Studi Nicolaiani.

Il progetto, curato dalla Fondazione Nikolaos, in collaborazione con lo Studio d’Arte Dellino e Grafica 080, si pone l’obiettivo di raccontare la figura di San Nicola dal punto di vista visivo ed artistico, attraverso la raffinata stampa di sei litografie dedicate al Santo più conosciuto nel mondo e a pochi giorni proprio dalla sua celebrazione di maggio.

Il Santo degli uomini e delle genti, il Taumaturgo, il difensore della fede e della dottrina, giusto e generoso con i deboli, i poveri e i bambini, rivive nella bellezza dei lavori artistici di Lillo Dellino e Carmela Boccasile che, con maestria, hanno saputo cogliere nelle espressioni del Santo di Myra umanità e spiritualità. L’opera è impreziosita dal commento analitico e critico di Michele Loconsole.

Il Presidente della Fondazione Nikolaos, Vito Giordano Cardone riassume così Volti Nicolaiani: “Una progettualità che è segno di continuità e divenire, nel nome di San Nicola. Infatti, sin dal 2009, la Fondazione è impegnata nella promozione culturale, sociale e solidale attraverso azioni concrete che valorizzino le eccellenze artistiche locali come testimonianza viva del culto del Santo.

“Volti Nicolaiani” è stato realizzato con il Patrocinio di Regione Puglia, Comune di Bari, Camera di Commercio di Bari, Acquedotto Pugliese, Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale, Aeroporti di Puglia e Museo Civico di Bari.

Alla presentazione della raccolta saranno presenti Michele Loconsole, autore dei testi, Dario Dellino, curatore del progetto, figlio del compianto Maestro Lillo Dellino,  Vito Giordano Cardone, Presidente della Fondazione Nikolaos, Giuseppe Cascella, Presidente della Commissione Culture del Comune di Bari e Ines Pierucci, Assessore alla cultura del Comune di Bari.

Leggi

AIUTACI AD AIUTARE

AIUTACI AD AIUTARE

09 Marzo 2022

Solidarietà

In occasione della Pasqua, la Fondazione Nikolaos,  sostiene il progetto AIUTACI AD AIUTARE.

Sono a disposizione con una donazione simbolica di 10 euro, le nostre uova di Pasqua da  300 gr. al latte  o fondente.  Acquistandole avrete modo di contribuire in modo concreto alla nostra missione: portare un sorriso a coloro che sono in difficoltà. Il ricavato andrà a finanziare i progetti di solidarità della Federazione Le Strade di San Nicola.

Aiutaci ad aiutare!

Per info ordini e contatti:

Cell.: 340 4873006

Leggi

50° anniversario della vittoria della Lancia Fulvia nel Rally di Monte Carlo

50° anniversario della vittoria della Lancia Fulvia nel Rally di Monte Carlo

30 Gennaio 2022

Altri eventi

In occasione del 50° anniversario della vittoria della Lancia Fulvia nel Rally di Monte Carlo del 1972, Old Cars Club ha organizzato una gara di regolarità. Ad ospitare l’evento, domenica 30 gennaio, la Masseria Camarda di Ceglie Messapica, residenza dello storico dirigente sportivo Cesare Fiorio.

L’evento è realizzato con la collaborazione della Fondazione Nikolaos,  in partnership con Comune di Bari, Regione Puglia e con il sostegno di Autotrend e della Tipolitografia Resta.

L’appuntamento  «Montecarlo 28/01/72: così il Drago, il Maestro e la Fulvia cambiarono la storia», è un’occasione preziosa per celebrare il cinquantesimo anniversario della vittoria della Lancia Fulvia nel Rally di Monte Carlo del 1972. 

Sul nel circuito fatto costruire appositamente dallo stesso Fiorio all’interno della Masseria Camarda,  20 piloti provenienti da Puglia e Basilicata,  hanno gareggeto a bordo delle proprie Lancia Fulvia, esemplari della stessa auto entrata nel mito motoristico cinquant’anni fa. Lo stesso Cesare Fiorio, che nel 1972 era a capo del team della Lancia Fulvia come direttore sportivo, ha dato il via alla gara.

«Il Rally di Monte Carlo – ricorda Fiorio – era una corsa pazzesca, che si disputava per tre giorni e tre notti, con migliaia di persone a bordo strada, in particolare sul Turini. Conservo ricordi straordinari di quei momenti irripetibili. Quando correvano grandi piloti come Sandro Munari e Mario Mannucci accadevano miracoli. Esempio di un gran lavoro di squadra, di collaborazione con i tecnici e con i meccanici guidati da Gianni Tonti; di preparazioni minuziose sotto la direzione sportiva mia e di Daniele Audetto. Miracoli fatti di assistenze nel buio della notte e di interventi volanti che solo la Squadra Corse Lancia era in grado di allestire, condotta da due maestri come Luigino Podda e Gino Gotta».

Alla manifestazione hanno partecipato anche una Lancia Fulvia «classica e accessibile», trasformata con i comandi manuali per persone portatori di handicap guidata per l’occasione da un equipaggio con driver disabile.

Sono risultati vincitori della gara i seguenti equipaggi: primo classificato Mauro Rana, secondo classificato Raimondo Roseto (fuori classifica) terzo classificato Costantino Cisonno.

L’evento apre il calendario degli eventi della 7° Rievocazione del Gran Premio di Bari in programma nel mese di aprile.

 

 

Leggi

Musica, divertimento e tanto altro ancora…..

Musica, divertimento e tanto altro ancora…..

09 Dicembre 2021

Solidarietà

 

Uno show con artisti di fama nazionale che si sono alternati sul palco del Teatro Petruzzelli la sera del 8 dicembre, Noemi, Serena Brancale, Audio 2, Vince Abbracciante e i Terraross. Tutti i protagonisti hanno sposato a pieno lo spirito benefico dell’iniziativa, mettendo a disposizione della causa la loro grande professionalità. Un’iniziativa che, come negli scorsi anni, e grazie al contributo di 12 associazioni e del pubblico presente, è arrivata al cuore di tutti: di chi è stato protagonista sul palco, di chi è stato in platea ad applaudire ed emozionarsi e, soprattutto, di chi non è stato presente, ma, anche da lontano, ha sentito quanto è grande il cuore di chi gli vuole bene.

La federazione “Le Strade di San Nicola” si ripropone, anche quest’anno, di raggiungere 4 obiettivi solidali. Un ponte che parta dal cuore di chi ha scelto di dedicare un po’ del suo tempo a chi ne ha bisogno e si unisca idealmente ad essi in un unico caloroso abbraccio. Una serata che non finisce con la chiusura del sipario, ma che quel sipario lo lasci aperto per tutto l’anno su uno spettacolo di vita che abbia come filo conduttore la solidarietà e l’amore nei confronti di chi da quella vita ha avuto, sino ad ora, troppo poco.

I PROGETTI

Il progetto EMOZIONI IN MUSICA, presentato dall’AIPD di Bari in partnership con l’associazione MusicaInGioco prevede il coinvolgimento di istituzioni scolastiche. Nasce dalla convinzione che la musica sia un diritto di tutti e un efficace strumento di integrazione sociale e personale per bambini e adolescenti con difficoltà di apprendimento, forte disagio socio/economico o vittime di bullismo.
Saranno creati due nuclei orchestrali giovanili che potranno realizzare concerti pubblici; bambini e ragazzi saranno “sedotti esteticamente” dalla musica. L’attività musicale diventerà il mezzo per promuovere e sviluppare nei giovani musicisti nuove competenze, autostima, benessere psicofisico e la capacità di “star bene insieme”.

Il progetto UN PARCO ALTRO presentato dal Rotary Club Bari Mediterraneo di Bari e prevede la valorizzazione e la fruizione alternativa dell’area protetta di Lama Balice, si intende, invero, accompagnare, preparare e formare in modo inclusivo le persone disabili al fine di renderle accompagnatrici naturalistiche durante le visite e le attività in programma nel Parco e che sono rivolte alla cittadinanza e agli studenti di scuola primaria e secondaria.
D’altra parte, ai destinatari delle visite non solo verrà suscitato interesse per le risorse naturalistiche della lama Balice, ma anche per le risorse umane coinvolte, abbattendo le barriere legate agli stereotipi e ai pregiudizi verso le persone con disabilità e promuovendo un’idea di fruizione del parco accessibile.

Il progetto SMILING CHOC presentato dall’Associazione We Are Stronger Charity si propone di supportare i bambini di età 5-11 anni fornendo una serie di attività e la distribuzione della versione italiana del libro “Kindness Is All Around” volte a prevenire entrambi bullismo e disordine alimentare.
Lo scopo del libro, così come le attività, è guidare i bambini a stabilire un rapporto equilibrato con il cibo e costruire sane abitudini alimentari fin dall’infanzia, aiutandoli a prevenire i disturbi alimentari, a costruire relazioni solide con gli altri, a rispettare le diversità, a rafforzare la propria autostima e a superare il bullismo.”

Il progetto L’ORTO D’OGNI SANTI  presentato da Aps Marcobaleno proporrà attività collettive di giardinaggio, orticoltura e frutticoltura, al fine di fornire uno strumento terapeutico e riabilitativo per le persone con disabilità; costituirà uno spazio vitale dove sentirsi a proprio agio; favorirà la socializzazione e l’integrazione tra i partecipanti; si pone lo scopo di educare a uno stile di vita eco-sostenibile.
Inoltre l’orto situato nei pressi della Chiesa di Ognissanti potrà essere fruibile da parte di tutte le scuole primarie che intenderanno avviare un percorso di sensibilizzazione e formazione per i propri alunni anche come attività extra scolastiche.

 

 

 

Leggi

Le strade di San Nicola 2021

Le strade di San Nicola 2021

08 Novembre 2021

Altri eventi

 

Torna mercoledì 8 dicembre 2021 alle ore 20.00 lo spettacolo “Le Strade di San Nicola”, che riunirà tanti artisti di caratura nazionale nel nome della solidarietà. Giunta alla settima edizione, la manifestazione, promossa e organizzata dalla omonima federazione di associazioni, si terrà ancora una volta nel teatro Petruzzelli di Bari con l’obiettivo di raccogliere fondi per realizzare cinque progetti a sfondo sociale. Ospiti della serata. Noemi, Serena Brancale, Audio 2, Gianni Cinelli, Terraross e Vince Abbracciante.

I dettagli del programma saranno illustrati prossimamente dal presidente e dal vicepresidente de Le strade di San Nicola, Lorenzo Moretti e Alessio Branchi Ninni, dal direttore artistico e autore Fabiano Marti e dai presentatori Alessandra Bucci e Mauro Pulpito.

“Siamo qui anche quest’anno – ha dichiarato Lorenzo Moretti – con un gruppo che diventa sempre più forte e che spero diventi nel tempo un punto di riferimento per la città. Abbiamo già reso operativi  tantissimi progetti in questi  anni, molti dei quali sono ormai radicati sul territorio. Le attività progettuali di questa edizione confermano l’intenzione di rafforzare la nostra rete solidale coinvolgendo le fasce più deboli, dagli anziani agli adolescenti senza dimenticare i più piccoli. Per questo voglio ringraziare tutte le associazioni che anche quest’anno hanno lavorato intensamente per rendere possibile tutto questo. Insieme, come sempre ripetiamo, è possibile raggiungere buoni risultati, che speriamo diano un contributo sempre più importante a sostegno delle politiche del welfare della nostra città”.

Leggi