News – Pagina 3 – Fondazione Nikolaos

News

“Volti Nicolaiani” – Museo Civico di Bari, 5 maggio – 4 giugno 2023

“Volti Nicolaiani” –  Museo Civico di Bari, 5 maggio – 4 giugno 2023

26 Aprile 2023

Nikolart

Dal 5 maggio al 4 giugno, il Museo Civico di Bari ospiterà in concomitanza con le festività di San Nicola 2023 una importante mostra del titolo “Volti Nicolaiani”.

L’evento espositivo è promosso e organizzat0 dalla Fondazione Nikolaos e dall’Assessorato alle Politiche culturali e turistiche,  in piena sinergia con il Museo Civico di Bari.

La mostra si compone di numerosi dipinti di ispirazione “nicolaiana” realizzati da alcuni tra i più validi protagonisti della cultura artistica figurativa operanti a cavallo tra XX e XXI secolo, come ad esempio Carmela Boccasile,  Luigia Bressan, Manlio Chieppa, Pino Damasco, Michele Damiani, Clara De Cristo, Lillo Dellino,  Luigi Giacopino,  Adolfo Grassi
Gennaro Picinni,  Francesco e Raffaele Spizzico e Michele Volpicella. 

Attraverso l’arte – ha dichiarato Vito Giordano Cardone, presidente della Fondazione Nikolaos – intendiamo contribuire alla valorizzazione della dimensione umana e spirituale di San Nicola, uno dei santi più venerati al  mondo, che unisce cattolici e ortodossi ed è, quindi, simbolo della multiculturalità e dell’unione tra popoli diversi.»

“Volti Nicolaiani” è realizzata con il patrocinio di Regione Puglia, Comune di Bari, Museo Civico di Bari, Camera di Commercio di Bari, Università degli Studi di Bari, Politecnico di Bari, Teatro Pubblico Pugliese, Corpo Consolare Puglia e Basilicata, Acquedotto Pugliese, Fondazione Puglia, Aeroporti di Puglia e Autorità di sistema Portuale.

Con il contributo di: Assicurazioni Generali Ag. Mater Ecclesiae, R.C.E. Group, Incoming Puglia Net, Acqua Orsini, Feudi Torrebella e Caffè Cavaliere.

Si ringraziano gli Sponsor tecnici: Staedtler, Grafica 080, Azienda Paulicelli, Scuola di fumetto Grafite, Studio d’Arte Dellino e Holly Agency.

La mostra sarà aperta nei seguenti orari:

DA MARTEDÌ A SABATO
9.30 – 13.30
16.30 – 19.30
ULTIMO INGRESSO, ORE 19.00
DOMENICA E FESTIVI
9.30 – 13.30
ULTIMO INGRESSO, ORE 13.00

Per info e prenotazioni:

www.museocivicobari.it
informazioni: 080.5772362
info@museocivicobari.it

Leggi

Come Ideare e Realizzare Una Mascotte: workshop gratuito con Gianfranco Florio in collaborazione con Staedtler

Come Ideare e Realizzare Una Mascotte: workshop gratuito con Gianfranco Florio in collaborazione con Staedtler

20 Aprile 2023

Nikolart

Come si realizza una mascotte?

Scopritelo nel workshop gratuito “Come Ideare e Realizzare una Mascotte” tenuto dall’autore Gianfranco Florio (Walt Disney Company Italia) organizzato in collaborazione con il prestigio brand di matite Staedtler e Fondazione Nikolaos. 

Dove e come si terrà il workshop Come Ideare e Realizzare una Mascotte?

Il workshop “Come Ideare e Realizzare una Mascotte” si terrà il 19 maggio presso il Museo Civico di Bari (Str. Sagges 13) dalle 17 alle 19. Sarà una full immersion di due ore in cui dopo alcuni accenni teorici e tecnici si passerà alla pratica provando a realizzare una mascotte originale. Al termine dell’incontro la Staedtler donerà a tutti i partecipanti un piccolo kit di matite come ricordo dell’incontro.

Il Workshop è GRATUITO ma fino ad esaurimento posti: per info e prenotazioni info@grafitefumetto.it oppure 3453274196

Come Ideare e Realizzare una Mascotte: il programma completo

Ecco il programma completo del workshop “Come Ideare e Realizzare una Mascotte”

PRIMA PARTE
Durata di un’ora. Tutte le spiegazioni saranno corredate da esempi grafici e dimostrazione live.

TEMI TRATTATI:

  • Breve accenno sulla nascita della Mascotte.
  • Perché nasce la Mascotte e qual è il suo scopo nella società.
  • l vari tipi di mascotte e il loro utilizzo.
  • Come creare delle mascotte per la pubblicità e l’illustrazione.
  • l diversi approcci: “alla lettera”; antropomorfo; Umano; concettuale/motivazionale.
  • Restyling di una mascotte.
  • Individuare il target.
  • Utilizzo di accorgimenti grafici per centrare il target.

SECONDA PARTE
Durata di un’ora.

  • Esercitazione per i partecipanti della durata di 30 minuti in cui dovranno disegnare (anche abbozzato e non in maniera completa) una Mascotte, scegliendo uno degli approcci spiegati nella prima parte.
  • Mini verifica con correzioni da parte dell’Autore.

A proposito di Gianfranco Florio

GIANFRANCO FLORIO
(Bari, 1982) Vive e lavora a Milano. Nel 2007 Inizia a collaborare con la Walt Disney Company Italia illustrando i Magazine “Cip e Ciop”, “Toy Story” e “Cars”, prima di dedicarsi agli adattamenti a fumetti dei film Disney/Pixar, tra cui “Planes” e “Planes 2” Disegna inoltre per il settimanale “Topolino” e per i mensili “Paperinik” “Paperino” e “Zio Paperone” e alla nuova serie di “Ducktales” È creatore, insieme a Davide Barzi e Luca Usai, delle strisce satiriche di Paputsi, pubblicate sulla rivista “Scarp de’ tenis”. Recentemente ha collaborato, sempre per Disney, a diversi progetti a fumetti, tra cui “Big Hero 6”, “Moongirl and the Devil Dinosaur” e “Elemental”.

A proposito di Staedtler

STAEDTLER MARS GMBH & CO. KG 
È un’azienda tedesca, con sede a Norimberga, che produce strumenti di scrittura. Fondata nel 1835 è una delle aziende principali nel suo settore; produce strumenti per il disegno tecnico L’azienda è il maggiore produttore europeo di mine e matite colorate.

 

Leggi

La festa del dialetto barese oMaggio a Bari

La festa del dialetto barese oMaggio a Bari

17 Gennaio 2023

Centro studi

Martedì 17 gennaio alle ore 19.00, presso il Nuovo Teatro Abeliano, torna la tradizionale  Festa Nazionale del dialetto che si propone il fine di salvaguardare e valorizzare le espressioni appartenenti al dialetto barese, che rappresentano un patrimonio culturale inestimabile.

L’evento, ideato, organizzato e coordinato dall’artista barese Vito Signorile è patrocinato dall’Assessorato alle Culture, dalla Commissione Cultura del del Comune di Bari e dal Centro Studi della Fondazione Nikolaos, si inserisce nell’ambito del progetto “oMaggio a Bari” che ha il fine di recuperare e tutelare le usanze baresi, il dialetto, i luoghi e cultura della nostra amata città.

Leggi

Un medico in Africa!

Un medico in Africa!

17 Dicembre 2022

Medici con il camper

Il 16 dicembre 2022, presso l’Ordine dei Medici di Bari, è stato presentato ufficialmente il nuovo progetto di solidarietà 4UUn medico per Amico”assistenza medica per l’Africa.

La Fondazione Nikolaos in collaborazione con il Gruppo di Medici con il Camper e il Circolo della Sanità di Bari ha promosso questo nuovo programma per sviluppare una rete gratuita di consulenze mediche attraverso un volontariato che si avvale di un servizio sanitario polispecialistico on line

Fondazione Nikolaos, con questa nuova avventura, 4U “Un medico per Amico” ha l’ambizioso obiettivo di dare a chiunque ne abbia bisogno nei paesi disagiati dell’ Africa, l’opportunità di ricevere assistenza medica, tramite tele-visite prenotabili su piattaforma web ed in massima sicurezza di privacy.

Un nuovo tipo di medicina – dinamica, veloce, accessibile:

  • telemonitoraggio;
  • tele-formazione – educazione;
  • teleconsulto;
  • teleassistenza;
  • confronto multidisciplinare-interazione di diversi specialisti.

Tutto ciò sarà possibile grazie anche a Cardionline di Bari per le consulenze specialistiche.

La partecipazione al progetto è aperta anche ad altre figure professionali socio-sanitarie interessate al conseguimento di una migliore qualità di vita della popolazione locale. Proponiamo soprattutto assistenza in: oncologia, incardiologia, inpediatria, inpsichiatria, in psicologia, in radiologia, in pneumologia, indermatologia, inneurologia, inortopediae inoculistica.

La volontà di aderire alle progettualità socio-sanitarie dei Sacerdoti di don Orione, che in quelle terre già gestiscono due attrezzati poliambulatori, richiede impegno e desiderio di raggiungere, con il camper e nuovi medici volontari dall’alto profilo professionale, paesi lontani, emarginati e bisognosi d’aiuto specializzato.

A questo evento hanno partecipato autorità locali, i maggiori media regionali, l’associazione Prof. Nicola Damiani Onlus, dr. Gianfranco Pesce del Circolo della Sanità, Antonella di Noia per Mani Unite per il Congo, dr. Michele Alberga, padre Gianfranco Liquori parroco della Basilica di S. Antonio di Bari, sup. P. Giuseppe Brisacani dell’ordine dei missionari Comboniani, Prof. Boscia Filippo Maria presidente nazionale dell’ Associazione Medici Cattolici Italianie – AMCI, rappresentanti del settore medico e del volontariato in collegamento dalla Svizzera e con la loro testimonianza anche i sacerdoti missionari presenti in Costa d’Avorio e Burkina Faso nella persona di Don Jean Paul Barro.

 

Leggi

VII Edizione del Premio Nikolaos allo Sport Città di Bari

VII Edizione del Premio Nikolaos allo Sport Città di Bari

29 Novembre 2022

Premio allo sport

7^ edizione del Premio Nikolaos città di Bari per lo sport

Svelati i nomi dei vincitori: Mimmo Magistro per il passato, Gianfrancesco Pesce per il presente e Francesco Colasanto per il futuro. Premiata anche la Sscalcio Bari per la conquista della serie B.

Appena conclusa nella sala di rappresentanza del Circolo Tennis di Bari, la 7^ edizione dell’ormai consolidato “Premio Nikolaos città di Bari per lo sport”, la manifestazione organizzata dalla Fondazione Nikolaos, dalla Commissione Sport e Cultura del Comune di Bari, con il patrocinio della Regione Puglia, del Comune di Bari, dei Lions Bari “Piccinni”, dell’Acquedotto Pugliese e del Circolo Tennis, in cui il mondo dello sport diviene il protagonista assoluto e durante il quale sono stati premiati uomini e donne del mondo dello sport che hanno reso famosa la Puglia nel mondo. Sono gli atleti che rappresentano lo “Sport” di ieri, di oggi e di domani; uomini e donne di sport che hanno ispirato e continuano ad ispirare intere generazioni.

A fare gli onori di casa la presidentessa Nicoletta Virgintino che ha aperto le porte del Circolo tennis a importanti autorità sportive e istituzionali, e ai premiati del passato, del presente e del futuro, atleti nati nell’area metropolitana di Bari o che sono stati tesserati con società sportive baresi, che nel corso della loro carriera agonistica hanno dato lustro alla provincia di Bari. Il Premio dello sport è stato Ospiti della manifestazione conclusiva il consigliere regionale Francesco Paolicelli, in rappresentanza del governatore della Puglia, Michele Emiliano; il Sindaco di Bari, Antonio Decaro; il Presidente del CONI Puglia, Angelo Giliberto, la Presidentessa della Uisp, Veronica D’Auria, Francesco Rossiello e Ruggero Verroca, rispettivamente Presidente e Past President del Circolo Canottieri “Barion”, la presidentessa del Vaso di Pandora, Severina Bergamo; la consigliera 2°Municipio, Loredana Battista;  il Coordinatore uniba CdL scienze e tecniche dello sport, prof. Francesco Fischetti; il Presidente regionale arbitri, Nicola Favia; il Segretario di Asd Uniba, Maurizio Scalise, che hanno consegnato il premio a grandi atleti di ieri, oggi e domani.

Moderatrice dell’evento la giornalista Marina Basile.

Durante la manifestazione sono stati svelati i nomi dei premiati, tutti “uomini e donne di sport” che si sono contraddistinti per le loro imprese e che sono il simbolo di uno sport sano, etico e ricco di importanti successi: Mimmo Magistro per il passato, Gianfrancesco Pesce per il presente e Francesco Colasanto per il futuro sono i prescelti per questa settima edizione del premio.

Anche questa edizione ha previsto la presenza di ospiti d’onore, insigniti a loro volta con premi speciali: Mattia Maita e Raffaele Pucino in rappresentanza della Sscalciobari hanno ritirato, per conto della società, una statua in bronzo, un’onorificenza alla squadra cittadina per i grandi successi conseguiti nella scorsa stagione e la conquista della serie B.

Tra i premi speciali, inoltre, non poteva mancare un riconoscimento ai due fratelli Quaranta che nel mese di ottobre hanno conquistato un titolo mondiale, il Premio Sport per Passione a Domenico Palermo e i premi dello Sport alla Solidarietà al pluri-sportivo Giuseppe Lomagistro, e all’irrefrenabile Maurizio Scalise sempre “sul campo” per aiutare i più bisognosi.

Molto soddisfatto il Presidente della Fondazione Nikolaos, Vito Giordano – ideatore del premio – che dichiara: “Quella di oggi è la settima edizione del Premio Nikolaos città di Bari per lo Sport, un premio, in cui ho sempre creduto, organizzato con la collaborazione della Commissione Sport e Cultura del Comune di Bari. Sono da sempre un sostenitore dello sport perché la disciplina sportiva assume una funzione altamente formativa ed educativa ed è portavoce di importanti valori tra i quali spiccano il Rispetto, la Collaborazione, l’Inclusione e il forte senso di Attaccamento alla propria disciplina sportiva; la Competizione; la Disciplina; l’Impegno e Sacrificio; la Motivazione e l’Etica”.

“Ringrazio tutti i partecipanti a questa 7^ edizione e sono felice per il successo di questa manifestazione perché occorre sempre continuare a credere e ad investire nello sport e a diffondere l’idea di uno Sport sano e solidale” – afferma il Presidente della Commissione Sport e Cultura, Giuseppe Cascella, sottolineando l’importanza della pratica sportiva intesa come leva di sviluppo sulla quale ogni Paese dovrebbe investire tempo e risorse”.

“È un grande onore per me e per il mio Circolo poter ospitare questa 7^ edizione del premio Nikolaos città di Bari per lo sport. Da buona sportiva sono sempre felice di poter fornire il mio contributo a manifestazioni che coniugano perfettamente il mondo dello sport con quello della solidarietà. È per me motivo di orgoglio aver premiato anche una giovane promessa del Circolo che presiedo – conclude la Presidentessa del Circolo Tennis, Nicoletta Virgintino”.

Un ringraziamento speciale va anche agli sponsor del Premio: Acqua Orsini, Caffè Cavaliere e Seratone.

 

 

Leggi