News – Pagina 2 – Fondazione Nikolaos

News

VOLTI NICOLAIANI – CHIESA SAN NICOLA- 6 DICEMBRE 2023, FASANO

VOLTI NICOLAIANI –  CHIESA SAN NICOLA-  6 DICEMBRE 2023, FASANO

05 Dicembre 2023

Nikolart

04 DICEMBRE 2023. L’idea di esporre ispirazioni artistiche su San Nicola nasce dopo il successo della mostra tenutasi nel Museo Civico di Bari lo scorso maggio. Volti Nicolaiani Fasano è un’esposizione iconografica organizzata e promossa dalla Fondazione Nikolaos di Bari in collaborazione con la Società di Storia Patria per la Puglia – sezione di Fasano e la Confraternita Maria SS. del Rosario di Fasano. Il repertorio espositivo valorizza l’immagine del Vescovo di Mira, austera, forte, emblematica, iconograficamente autentica, come la tradizione artistica l’ha tramandata fin dalle origini e ne ha divulgato la rappresentazione. L’edizione fasanese propone un percorso straordinario per la presenza di diverse generazioni di autorevoli artisti: Luigia Bressan, Luciano Carparelli, Paolo Cataldi, Pino Damasco, Clara De Cristo, Lillo Dellino, Adolfo Grassi, Michele Gregorio, Albert Matesani, Maria Morelli, Angelo Saponara, Luciano Serri, Michele Volpicella. Maestri della linea, artigiani della materia, poeti del colore, sono riusciti a tradurre con stili personalissimi e inconfondibili, immagini del Santo per la nostra contemporaneità, ancora bisognosa di visioni estetiche e abilità artistico-artigianali del “fatto a mano” e “a regola d’arte”. Hanno saputo trarre ispirazioni suggestive, per interpretazione e uso di tecniche, dal repertorio nicolaiano bizantino e latino, cogliendo il moltiplicarsi e l’evolversi dei modelli iconografici, nel richiamare narrazioni popolari e cronache agiografiche, nel descrivere simboli ed emblemi noti in una raffigurazione nuova che è la sintesi della elaborazione culturale e della sapiente trasposizione lirico-creativa. Nella visione collettiva, passato, presente e futuro di San Nicola, convivono in reinterpretazioni fascinose e romantiche che ciascun artista, dal proprio punto di vista, ha saputo legare con la storia del santo e soprattutto con quegli inserti di “pugliesità” tracciati con gli occhi del cuore, che fanno emergere la nostra Puglia come terra di incontri e contaminazioni, complice anche quel “mare di mezzo”, che ci rendono, al tempo stesso, orientali e occidentali, bizantini e normanni, svevi e aragonesi, rinascimentali e barocchi, romantici e realisti, novecentisti e avanguardisti. Da Bisanzio alla Russia e all’intero mondo ortodosso, dall’Armenia ad alcune comunità islamiche dei Balcani e della Turchia; poi l’Europa cattolica, da sud a nord, coinvolgendo anche alcuni paesi di area protestante come l’Olanda. Il suo culto, portato dagli immigrati olandesi in America, fece diventare il Sinter Klass olandese il Santa Klaus degli Stati Uniti. San Nicola, un concreto “simbolo ecumenico” di unità e comunione non solo tra Chiese sorelle, ma anche tra popoli fratelli. Per riaffermarlo servono ancora le arti, per arrivare nel profondo della sensibilità umana e provare a indirizzarla verso la pace.

Maria De Mola, Curatrice della mostra

Leggi

Premio Nikolaos Città di Bari per lo Sport

Premio Nikolaos Città di Bari per lo Sport

30 Settembre 2023

Premio allo sport

Il portiere della nazionale italiana di pallanuoto Francesco Attolico per il passato, il giovanissimo velista Francesco Carrieri (14 anni) per il presente e il lottatore specializzato nella lotta greco-romana, Nathan Armenise – anch’egli molto giovane -, per il futuro, sono i vincitori dell’ottava edizione del “Premio Nikolaos dello Sport Città di Bari” svoltosi nella sede del Centro Universitario Sportivo CUS Bari.

Sono atleti nati nell’area metropolitana o tesserati con società sportive baresi che contribuiscono a promuovere e consolidare l’immagine del capoluogo pugliese e della Puglia nel mondo attraverso le proprie specializzazioni e i principi etici dello sport.

La manifestazione, è stata organizzata e promossa dalla Fondazione Nikolaos, in sinergia con la Commissione consiliare Sport e Cultura del Comune di Bari, il  CUS Centro Sportivo Universitario, e dal Conservatorio di Musica “Niccolò Piccinni”.

 Il “Premio Speciale” è stato assegnato a Luigi De Laurentiis, presidente SSC Calcio Bari, per aver riportato la squadra biancorossa a livelli competitivi e per i notevoli successi ottenuti nelle stagioni passate, inclusa la conquista del terzo posto dello scorso anno nel campionato cadetto; mentre, il “Premio alla Carriera” è stato conferito a Domenico Accettura, presidente della Federazione Medico Sportiva Italiana – FMSI Puglia.

Nella seconda parte della mattinata, anche il Comune di Bari, rappresentato dal dott. Giuseppe Cascella, presidente della Commissione consiliare Sport e Cultura del Comune di Bari, ha consegnato diverse onorificenze, quali il “Premio alla Carriera” a Roberto Ferrarese, velista e allenatore, Giuseppe Altamura, allenatore di canottaggio del CUS Bari e a Filippo Portoghese e Bruno Migotti, coppia storia del canottaggio del CUS Bari oltre al “Premio alla Solidarietà” assegnato a Elsa Schirone.

 «Con questa iniziativa – ha dichiarato Vito Giordano Cardone, presidente della Fondazione Nikolaos – intendiamo promuovere i grandi valori dello sport e del gioco, quali la lealtà, la collaborazione, il rispetto della persona e delle regole, che sono anche importanti strumenti trasferibili in altri contesti di vita. Allo stesso tempo, supportiamo quegli sportivi che, grazie ai successi ottenuti a livello nazionale e internazionale, rendono famosa la nostra bella Puglia nel mondo e che continuano ad essere fonte di ispirazione per generazioni di professionisti e appassionati di sport.»

Il “Premio Nikolaos Città di Bari per lo Sport” è stato realizzato e promosso dalla Fondazione Nikolaos con il patrocinio di Regione Puglia, Comune di Bari – Commissione Sport e Cultura, CONI Puglia, Università degli Studi di Bari, Camera di Commercia Bari, CUS, Circolo della Vela Bari, Club UNESCO Bari, FMSI Puglia, Associazione culturale “Il Tedoforo” di Bari, ANSMeS, UNVS – Sezione “Francesco Martino” di Bari, AGCI Puglia, Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale e Conservatorio di Musica “Niccolò Piccinni”. Si ringraziano: Acqua Orsini, Caffè Cavaliere e Feudi Torrebella.

Leggi

4U-UN MEDICO PER AMICO

4U-UN MEDICO PER AMICO

08 Settembre 2023

Medici con il camper

La Fondazione Nikolaos in collaborazione con i Medici con il Camper e la Società Cooperativa M.H.S.-Mediterranea Health Service parteciperanno alla 86ª Campionaria Generale Internazionale della Fiera del Levante che quest’anno si svolgerà dal 9 al 17 settembre 2023 per promuovere un nuovo e ambizioso progetto di solidarietà sociale: 4U-UN MEDICO PER AMICO.

Quest’anno, la Fiera del Levante di Bari ha costituito un’area dedicata alle associazioni no profit e all’impegno volontario dando una significativa opportunità di promozione al terzo settore e all’offerta dei servizi sociali del welfare.

L’obiettivo del nostro progetto 4U-UN MEDICO PER AMICO è di estendere l’accesso, in maniera gratuita, alle cure mediche attraverso un volontariato che si avvalga di un servizio sanitario polispecialistico con consulenze on line, in massima sicurezza della privacy, prenotabili su piattaforma web con la possibilità di interscambiare documentazione sanitaria con professionisti a distanza. Il traguardo è migliorare la qualità della vita dei bambini e delle persone svantaggiate garantendo loro il diritto alla salute, all’assistenza medica e alla vita attraverso:

  • assistenza medica grazie al lavoro dei medici volontari;
  • formazione del personale sanitario locale;
  • apertura di ambulatori, cliniche e ospedali;
  • assistenza medica attraverso il Teleconsulenze

Il progetto 4U-UN MEDICO PER AMICO non è solo solidarietà sanitaria, ma anche sociale.

Vi aspettiamo per condividere questa nuova avventura e lavorare per raggiungere questi nuovi traguardi!

Leggi

Festival Di Voce in Voce 2023

Festival Di Voce in Voce 2023

04 Settembre 2023

Altri eventi

Quindicesima edizione per il festival dedicato alla musica popolare e d’autore organizzato dall’Associazione culturale Radicanto che
per la sua XV edizione torna a Bari e Bitonto.

23 SETTEMBRE – 8 OTTOBRE 2023
Teatro Abeliano, Bari e Chiesa San Francesco Della Scarpa, Bitonto
Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Tradizione, territorio e innovazione: queste, ancora una volta, le parole chiave del festival Di Voce in Voce, la rassegna dedicata alle produzioni musicali originali, organizzata dall’Associazione Culturale Radicanto con il contributo a sostegno della Regione Puglia, dei Comuni di Bari e Bitonto e di Puglia Sounds. Una manifestazione che giunge alla sua XV edizione e che, per l’occasione, dal 23 settembre all’8 ottobre 2023sceglie due luoghi della cultura di prim’ordine della regione, come il Teatro Abeliano di Bari e il Museo Diocesano presso la Chiesa di San Francesco Della Scarpa di Bitonto, dove i concerti saranno gratuiti e a libero accesso, fino ad esaurimento posti. Di Voce in Voce torna, dunque, in Puglia con una ricca programmazione di concerti dal vivo di notevole caratura sul panorama musicale nazionale e internazionale: una musica “non rassegnata” quella della kermesse, di cui spicca la ricerca d’eccellenza tra i generi del folk d’autore e della canzone popolare. Un festival esclusivo che quest’anno festeggia la nascita della Rete Italiana World Music, di cui si fa promotrice.

La programmazione barese, ospitata dal Teatro Abeliano prenderà il via sabato 23 settembre alle ore 20.30con gli spettacoli musicali di The Northern Breeze Trio e Quartetto Areasud. Il primo è un progetto che coinvolge tre artisti attivi nel campo della musica irlandese: Michel Balatti e Tom Stearn – membri dei Birkin Tree, il più importante e riconosciuto gruppo italiano in questo ambito – insieme al grande violinista scozzese Tola Custy. Il repertorio spazia dalle produzioni più antiche, affrontate con uno spirito contemporaneo, a una selezione di reels, jigs e slow airs composte da alcuni dei migliori autori di nuove musiche nel solco della tradizione. Il Quartetto Areasud esegue musiche tradizionali principalmente legate alle culture siciliane e calabresi, senza dimenticare che questi territori sono da secoli al centro del Mediterraneo, “grande brodo” nel quale si cuociono gli ingredienti musicali di popoli che condividono uno stesso destino e una comune identità. Seppure lo strumentario utilizzato sia di esclusiva provenienza tradizionale e ricercato nella selezione dei costruttori migliori, l’esecuzione dei brani non è strettamente filologica, ma lascia spazio all’interpretazione personale e quindi a quel processo di permanente composizione e ri-creazione che è caratteristico della musica di tradizione orale.

Domenica 24 settembre, alle 20.30, sarà la volta di Sarita con il suo concerto A Flor de piel. L’attrice e cantante italo-argentina condurrà il pubblico in un viaggio tra musica e parole che racconti i “Sud del mondo” ed in particolar modo tra l’Italia e la tradizione del Tango e del Sud America, affrontando un repertorio che spazia da composizioni di autori latini di origine italiana come Piazzolla, Magaldi e D’Arienzo al fianco di autori sudamericani come Bola de Nieve, Gomez, Chavela Vargas. Generi di frontiera, epopee sonore legate a filo doppio dalla storia e dalla vocazione poetica intensa. A seguire, sul palco il duo composto dal pugliese Raffaele Casarano – una delle eccellenze del panorama jazzistico made in Puglia – e dal chitarrista, giornalista e conduttore radiofonico di Varese Claudio Farinone: lo spettacolo dal titolo Todo Mercedes sarà dedicato a Mercedes Sosa, da molti definita come la più grande cantante argentina e del Sudamerica del ventesimo secolo. I due musicisti ne evocheranno i suoni, senza osare imitarne la voce ma reinterpretando, stravolgendo, improvvisando, riarrangiando e giocando con lo spirito drammatico e al contempo giocoso dell’opera da lei interpretata.

Si prosegue sabato 30 settembre, alle ore 20.30, con il live show di Enerbia: un viaggio musicale dall’appennino al mare intitolato Serenin, in cui il gruppo musicale manterrà ininterrotto il filo che unisce la musica colta e quella popolare nello straordinario paesaggio sonoro delle Quattro Province, la zona montana di confine tra Emilia-Romagna, Liguria, Lombardia e Piemonte , terra di strumenti originali come la piva, l’antica cornamusa dell’Appennino o il magico oboe popolare chiamato piffero. A seguire, sarà la volta dei Radicanto, con un concerto che, in modo poetico, indaga le radici del canto per mare e altri approdi, esplorando la musica del Mediterraneo attraverso la forma “canzone” in chiave d’autore e acustica, dal folk meridionale al fado, alla tradizione sefardita, agli echi del sudamerica.

L’ultima giornata barese del festival, domenica 1° ottobre, vedrà sul palco del Teatro Abeliano i musicisti che compongono l’Ensemble Campo65 esibirsi nel loro concerto dal titolo Il grano, il cielo, il filo spinato, i cui brani traggono traggono ispirazione dai fatti storici e dalle suggestioni provenienti dal campo militare di 31 ettari allestito dal fascismo tra Altamura e Gravina in Puglia. Il lavoro è dedicato all’assenza della propria libertà nell’innaturale prigionia a cui sono stati sottoposti 12000 ragazzi provenienti da ogni parte del mondo. Successivamente, sul palco il gruppo Khasal Trio, gruppo musicale triestino che si esibirà in un concerto di musica klezmer cioè la musica degli ebrei che abitavano e vivevano già dal 16 Sec. D.C nell’Est Europa.

Non solo Bari, però, per il festival Di Voce in Voce che, sabato 30 settembre alle ore 18 nell’Auditorium di Villa Jannuzzi a Mariotto e domenica 1° ottobre alle ore 18 nell’auditorium della parrocchia Maria Santissima Immacolata di Palombaio, vedrà andare in scena lo spettacolo di teatro d’autrice Fiabe Rovesciate, dell’attrice Elisabetta Tonon insieme a Marzia Colucci. Un racconto teatrale per bambine e bambine divertente, interattivo e coinvolgente. Le fiabe rovesciate nascono per far riflettere – giocando al teatro – sulle pari opportunità, l’inclusione e il rispetto di tutte le differenze. Il racconto è messo in scena da due attrici che coinvolgono anche i bambini e le bambine del pubblico in alcuni momenti della performance, improvvisando insieme a loro.

Il programma musicale proseguirà, invece, nella Chiesa di San Francesco Della Scarpa di Bitonto dove, venerdì 6 ottobre alle ore 20.30, il duo romano di Chiara Casarico (Chiara Casarico voce e chitarra e Desirèe Infascelli alla fisarmonica) si esibirà in un concerto spettacolo omaggio a Rosa Balistreri dal titolo Rosa canta e cunta. A seguire, sul palco Maria Moramarco Ensemble con lo spettacolo musicale C’ere e ‘ngere, che racconterà attraverso il canto di tradizione dell’Alta Murgia Barese le ancestrali storie del popolo delle pietre.

Il giorno dopo, sabato 7 ottobre alle 20.30, sarà la volta del Claudio Prima Trio: musicista salentino dedito da anni alla ricerca delle musiche di confine, Claudio Prima è già protagonista di numerosi progetti di sperimentazione e contaminazione del repertorio tradizionale del Sud Italia e più in generale del Mediterraneo. In questo concerto inedito la sua voce e il suo organetto ripercorreranno brani della tradizione salentina e nuove rotte mediterranee, lungo le quali la musica tradizionale rivive e si nutre di una nuova linfa. A seguire, sarà ancora una volta il momento dei Radicanto con il loro concerto di indagine delle radici del canto.

Infine, domenica 8 settembre alle ore 19, sul palco si esibirà Davide Ceddia con “Vorrei dire la mia”: un brillante e coinvolgente spettacolo di Teatro-Canzone dove brevi monologhi e storie provenienti dalla tradizione popolare faranno da introduzione a canzoni d’autore inedite. Sussurrate e intense melodie si alterneranno a fantasiose e personali riflessioni ironiche svelate in maniera originale e divertente. A chiudere la rassegna, subito dopo, sarà Enrico Fink Ensemble: una delle principali voci del mondo ebraico italiano, il toscano Enrico Fink si farà interprete originale della tradizione mediterranea, per proporre in una veste trascinante e coinvolgente i canti italiani per le feste ebraiche, che raccontano una lunga storia di interazione e scambio con le tradizioni popolari e colte italiane ma che mantengono una identità e un carattere tutto loro.

IL FESTIVAL

Da quindici anni il festival “Di Voce in Voce”, organizzato e diretto dall’associazione culturale Radicanto, punta a riscoprire i contatti e i confini che si snodano attraverso le regioni pan-mediterranee in un percorso affascinante e diacronico, unite da un vento che sa parlarci di tradizione e innovazione, di continuità e modernità, dalla musica antica alla tradizione meridionale, dal canto a distesa alla polifonia pugliese, dai ritmi cadenzati agli spigoli dei tempi balcanici.

Leggi

Nicolaian stories and legends – Storie e leggende nicolaiane

Nicolaian stories and legends – Storie e leggende nicolaiane

27 Giugno 2023

Centro studi

Michele Loconsole

Nicolaian stories and legends – Storie e leggende nicolaiane

Biografia di un santo universale

Il giorno sabato 1 luglio 2023 presso il Mercato del Pesce in Piazza del Ferrarese a Bari sarà presentato il libro “Storie e leggende nicolaiane” curato dal prof. Michele Loconsole con presentazione di Padre Gerardo Cioffari  O.P. e con le illustrazioni di Carmela Boccasile e Lillo Dellino.

Una biografia di san Nicola di Bari, a partire dai suoi miracoli e prodigi. Venerato da cattolici, ortodossi, presente nella cultura protestante grazie ai racconti popolari di Santa Claus.

Noto sin dal suo episcopato a Myra tra III e IV secolo d.C.. Migliaia le chiese a lui dedicate nel mondo. Centinaia le nazioni e le città che lo hanno eletto patrono. Decine le professioni, arti e mestieri che protegge. La sua vita è qui documentata e basata su rigorose fonti storiche, studiate e tradotte da Gerardo Cioffari O.P. ai cui lavori l’opera si è ispirata.

La terza edizione di Lungomare di libri è promossa dal Comune di Bari – Assessorato alla Cultura e dall’Associazione I Presìdi del libro, con il sostegno della Regione Puglia – Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio, ed è organizzata dal Salone Internazionale del Libro di Torino, insieme ai librai di Bari e provincia, alle case editrici pugliesi con l’organizzazione dell’APE-Associazione Pugliese Editori; Partner Fondazione Puglia. Un progetto di promozione del libro e della lettura ispirato alla fortunata formula di Portici di Carta a Torino, che passa attraverso la promozione turistica dei centri storici cittadini e il coinvolgimento delle fertili realtà territoriali della filiera editoriale, come le librerie indipendenti, le biblioteche e gli editori locali.

Leggi