News – Fondazione Nikolaos

News

TOMMASO BIANCO INEDITO Omaggio a un grande artista fasanese. 1848-1924

TOMMASO BIANCO INEDITO Omaggio a un grande artista fasanese. 1848-1924

13 Febbraio 2025

Nikolart

Tommaso Bianco (1848-1924) fu un artista eclettico che, dopo il diploma conseguito all’Accademia di Belle Arti di Napoli, emigrò a Parigi agli inizi degli anni ’70 dell’Ottocento.

Forte della tradizione accademica radicata nella sua formazione, riesce ad abbandonare le idee, le tecniche e gli estetismi di un’arte che fino ad allora sembrava ferma e immutabile, aprendosi ad esperienze artistiche moderne e dimostrandosi sensibile ai cambiamenti.

Diventa testimone e cronista privilegiato del suo tempo. Sperimenta quel rapporto sorprendente tra pittura e fotografia nel più grande studio fotografico del XIX secolo, il più avanguardistico e geniale di Parigi, lo studio Nadar, dell’amico e confidente Felix Nadar, lì dove, il 15 aprile 1874, nasce l’Impressionismo.

Lo scambio culturale con gli artisti della “pittura en plein air” e con gli intellettuali più illuminati dell’epoca, come Emile Zola, lo indirizzerà verso esperienze nuove nell’universo della “riproducibilità dell’opera d’arte” che cambierà radicalmente l’atteggiamento del pubblico verso l’arte e gli artisti.

Le sue capacità di pittore, fumettista, caricaturista, scultore e direttore di posa del celebre studio fotografico parigino, sono state evidenziate nel convegno, svoltosi nel CiaiaLAB, il Laboratorio Urbano di Fasano. Il progetto, fortemente voluto dalla sezione di Fasano della Società di Storia Patria per la Puglia e dalla Fondazione Nikolaos è stato patrocinato della Regione Puglia e dal Comune di Fasano.

La Fondazione Nikolaos lo ha creduto meritevole di contributo, apprezzando la lunga e laboriosa ricerca che ha permesso di mettere insieme il materiale inedito dell’artista fasanese. Durante il convegno che ha preceduto l’inaugurazione dell’esposizione, si sono alternati storici dell’arte, Francesco Bianco, erede del Maestro, esperti e collezionisti: Anna Maria Pellegrini ha tracciato la storia del fotografo Felix Nadar mentre la consigliera della Fondazione Nikolaos, Maria De Mola ha narrato la vita umana e artistica di Tommaso Bianco inserendola nel clima culturale parigino, hanno partecipato inoltre all’evento: Melania Baccaro, anche lei erede del Bianco e Giuseppe Schena, da attenti collezionisti  hanno delineato le fasi più significative della passione che li spinge a cercare opere di Tommaso Bianco nelle collezioni pubbliche e private e nelle aste di tutto il mondo.

E’ stato interessante e sorprendente sapere che in musei francesi e americani sono conservati suoi lavori. Il numeroso pubblico si è poi riversato nella vicina Galleria Apuliarte di Mina e Mario Greco, anche loro esperti e collezionisti d’arte.

Originali guaches, caricature, dipinti e grandi disegni divenuti “seriali” grazie alla stampa di cartoline, hanno incantato gli astanti, rendendoli più consapevoli del talento e della modernità di questo artista pugliese che merita di avere un posto nella nostra memoria collettiva.

 

 

Leggi

Premio Nikolaos Città di Bari per lo Sport

Premio Nikolaos Città di Bari per lo Sport

07 Dicembre 2024

Premio allo sport

IX Edizione del Premio Nikolaos Città di Bari per lo sport

Si è tenuta il 7 dicembre 2024 presso la sede della storica  Società Ginnastica Angiulli, la cerimonia di premiazione dei vincitori del Premio Nikolaos Città di Bari per lo sport”. Il premio ormai giunto alla sua nona edizione, è stato  organizzato dalla Fondazione Nikolaos  con la collaborazione della Società Ginnastica Angiulli, da sempre divulgatori di valori positivi come lealtà, amicizia, impegno culturale e sportivo e perseveranza.

Gli ideatori del premio, Vito Giordano Cardone e Giuseppe Cascella hanno dichiarato che:

La quantità di premiati e i risultati raggiunti da atleti e squadre ci dimostrano che lo sport a Bari è parte integrante della nostra comunità e ne aiuta a migliorare la coesione a 360 gradi”.

Il padrone di casa, il Presidente della Società Ginnastica Gaetano Ingravallo, ha affermato:

“Avere in casa propria, la IX edizione del Premio Nikolas città di Bari per lo Sport, è l’occasione per riconoscere all’Angiulli l’importante lavoro svolto sul territorio da quasi 120 anni”. 

Alle ore 10:30, si è dato inizio al Premio Nikolaos città di Bari per lo Sport, preceduti da una lectio magistralis di Filomena Corbo professoressa associata di Chimica degli alimenti presso il Dipartimento di Farmacia – Scienze del Farmaco dell’Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari.

La cerimonia è proseguita con l’annuncio dei nomi dei vincitori delle tre categorie: premio atleta del passato, presente, futuro e alla carriera, uomini e donne, ragazzi e ragazze che si sono distinti per le loro straordinarie performance sportive e che incarnano i valori di uno sport sano, etico e ricco di successi.

Il premio atleta del passato è stato assegnato alla memoria di Paolo Pinto storico nuotatore barese; il premio atleta presente è stato attributo a Leonardo Dinelli velista e il premio atleta del futuro è stato conferito a Sara Servedio, lottatrice nella categoria Under 15.

Premio speciale alla carriera è stato consegnato all’ex-calciatore del Bari Antonio Di Gennaro, per gli indimenticabili successi ottenuti nelle stagioni ’88-’91 nella società calcistica barese e successivamente anche nella Nazionale Italiana.

Novità nell’edizione 2024 del Premio Nikolaos città di Bari per lo Sport è l’assegnazione di una riconoscimento speciale, la Targa AVIS che è stata attribuita alla Squadra Pesistica Femminile Under 13 che gareggia nella Società Ginnastica Angiulli Bari.

Alla cerimonia di premiazione hanno preso parte, il sindaco Vito Leccese, il senatore Filippo Melchiorre, l’on. Marco Lacarra, il sen. Gianmauro Dell’Olio, la Presidente del Municipio 2 Alessandra Lopez, la Presidentessa commissione cultura e sport municipio 2, prof. Fischietti Coordinatore Corso di Laurea Magistrale “Scienze e Tecniche dello Sport” presso l’Università di Bari, il Presidente del Circolo della Vela ing. Giambattista De Tommasi, il giornalista sportivo Michele Salomone, il vice presidente dell’AVIS Francesco Solitario, lo scrittore Lino Patruno e diversi illustri ospiti che hanno consegnato i prestigiosi premi e tutti gli intervenuti.

L’iniziativa è stata svolta sotto l’egida del patrocinio istituzionale della Regione Puglia, del Comune di Bari e Assessorato allo Sport, Coni Puglia, CCIAA di Bari, Confcommercio Bari- Bat, CNA Bari, Autorità Portuale, Aeroporti di Puglia, Ansmes, U.n.v.s, Avis, Associazione Albatros, Circolo della Vela, Museo dello Sport, Associazione il Tedoforo e CasaBari.

Un ringraziamento speciale a Cristina de Vita scrittrice ed esperta di comunicazione culturale, che ha presentato l’evento, al dr. Vito Giordano Cardone e dr. Cascella Giuseppe organizzatori dell’evento e al Presidente della Società Ginnastica e al dr. Gaetano Ingravallo che ha ospitato questa manifestazione.

Leggi

RIFLESSI NICOLAIANI – I VETRI DI SAN NICOLA

RIFLESSI NICOLAIANI – I VETRI DI SAN NICOLA

06 Maggio 2024

Nikolart

“Riflessi Nicolaiani –  I vetri di San Nicola” è il titolo della mostra d’arte dedicata alle antiche bottiglie dipinte a mano contenenti la Manna di San Nicola, che sarà aperta sino al 2 giugno nel Museo Civico di Bari.

Organizzata dalla Fondazione Nikolaos, dall’assessorato alle Politiche Culturali e Turistiche del Comune di Bari, e dal Museo Civico di Bari, l’esposizione collettiva propone una selezione di oltre 40 ampolle provenienti dalle collezioni private di artisti e amatori del territorio locale, quali Campobasso, Volpicella, Leonardi e della bottega di Spizzico, nonché alcune appartenenti a cittadini devoti a San Nicola che le presteranno al museo per l’occasione.

Nei secoli, le sacre bottiglie sono state decorate dai pittori con immagini che rappresentano episodi della vita o miracoli del vescovo turco e Patrono della città di Bari. Esse sono interamente dipinte a mano e sono molto preziose non solo dal punto di vista devozionale ma anche sotto l’aspetto artistico.

Il visitatore della mostra sarà colpito dalla bellezza degli antichi manufatti che sono realizzati in vetro di Murano o cristallo di Boemia – in passato si pensava che solo il vetro potesse conservare l’acqua pura che si forma nella tomba del Santo – e rifiniti a Bari dalla maestria di artisti dei vetri dipinti che, attraverso la tecnica della soffiatura, hanno dato alle bottiglie una forma quadrangolare e di varie dimensioni.

«La mostra – ha dichiarato con entusiasmo il presidente della Fondazione Nikolaos, Vito Giordano Cardone –  intende essere un atto di devozione e fede nei confronti di San Nicola, con la presentazione di opere inedite in un mese, come quello di maggio, in cui migliaia di pellegrini affluiscono a Bari per venerare uno dei santi più popolari sia in Oriente che in Occidente.»

«La collaborazione – ha commentato il direttore del Museo Civico, Francesco Carofiglio – con la Fondazione Nikolaos si rinnova. Un sodalizio fruttuoso che affronta ogni anno aspetti nuovi legati al culto nicolaiano. Lo studio del santo e della sua storia consente di valorizzare il patrimonio culturale e di riscoprire gli aspetti talvolta nascosti del territorio, come dimostrato quest’anno dalla mostra legata alle bottiglie della manna. Le sale del museo saranno arricchite dai colori riflessi dalle ampolle, trasformate in vere e proprie opere d’arte, e dai disegni realizzati dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Bari, una importante collaborazione, questa, che porta nell’esposizione la presenza delle nuove generazioni creative.»

«La luce e il colore dei vetri della sacra manna – ha spiegato il direttore del Ce.S.E.N. (Centro Studi Europeo Nikolaos), Giorgia Cutino – illuminano questa esposizione, unica nel suo genere, che porta avanti il percorso iniziato con le due precedenti edizioni di Volti Nicolaiani. La bellezza del culto del Santo si rinnova così non solo nella devozione religiosa, ma anche nella spontaneità del dono che la Fondazione Nikolaos fa alla città e ai pellegrini che vorranno visitare la mostra.»

Una sezione della rassegna sarà dedicata a circa 10 opere a tecnica mista sulla figura del Santo, realizzate dagli studenti del Liceo artistico De Nittis Pascali di Bari. Tali lavori verranno riprodotti a tutta altezza ed esposti con stampa airlight su tessuto retro-illuminato.

Diversi sono gli appuntamenti da non perdere che si svolgeranno all’interno della mostra.

Mercoledì 15 maggio il workshop “Raccontare con il disegno dal manga all’animazione” organizzato da Grafite Scuola di Fumetto, Disegno e Illustrazione – l’incontro sarà suddiviso in due parti: la prima dalle 10.45 alle 12:45 riservato alle scuole, mentre la seconda dalle ore 17 alle 19 prevede il coinvolgimento di appassionati di disegno – partecipazione gratuita sino ad esaurimento posti -.

Giovedì 23 maggio alle ore 17,30 la tavola rotonda “La Manna di San Nicola: mito e storia, religione e scienza, arte e folklore” che vedrà come relatori: Maria De Mola, presidente Storia Patria per la Puglia, sezione di Fasano, Nicola Cutino, presidente associazione onlus Mondo Antico e Tempi Moderni, Marco Caratozzolo, professore associato di Slavistica, Università degli Studi di Bergamo.

Introduce e modera: Giorgia Cutino, direttore Ce.S.E.N (Centro Studi Europeo Nikolaos).

 “Riflessi Nicolaiani” resterà aperta sino a domenica 2 giugno nei seguenti orari:

da lunedì a venerdì dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 16.30 alle 19.30 (ultimo ingresso alle ore 19);

sabato e domenica dalle 9.30 alle 13.30 (ultimo ingresso alle ore 13).

“Riflessi Nicolaiani – Luce e Colore tra Passato e Presente” è realizzata dalla Fondazione Nikolaos, dal Museo Civico di Bari e dall’assessorato alle Politiche Culturali e Turistiche del Comune di Bari con il patrocinio di Regione Puglia, Città di Bari, Camera di Commercio di Bari, Università degli Studi di Bari, Politecnico di Bari, Corpo Consolare di Puglia, Basilicata e Molise, AGCI Puglia, Aeroporti di Puglia, Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale, Fondazione Puglia, Acquedotto Pugliese, Teatro Pubblico Pugliese, AVIS Bari, Nuova Fiera del Levante.

 

Sponsor tecnici: Grafica 080, Azienda Paulicelli, Scuola di fumetto Grafite, Holly Agency, Liceo Artistico De Nittis Pascali Bari e Associazione onlus Mondo Antico e Tempi Moderni, Zardetto, Acqua Orsini, RCE Group Carrelli Elevatori e Tommasino Gelati.

Con il contributo di: CAMERA DI COMMERCIO DI BARI

Leggi

Mostra Storica “Ieri, oggi e domani”

Mostra Storica “Ieri, oggi e domani”

08 Aprile 2024

Sabato 6 aprile, alle ore 18, negli spazi del Museo Civico di Bari sarà inaugurata la mostra storica dal titolo “Ieri, oggi e domani”, un racconto tra immagini e cimeli sulle tracce dei più grandi campioni che, tra il 1947 e il 1956, si sfidarono sul circuito del Gran Premio di Bari.

All’inaugurazione dell’evento, fortemente voluto dall’Old CArs Club,  con la collaborazione della Fondazione Nikolaos e del Museo della Guardia di Finanza, hanno parteciperanno,  l’Assessora alle politiche Culurale e Turistiche, Ines Pierucci e l’Assessora allo Sviluppo economico, Carla Palone, il Presidente di Old Cars Club Antonio Durso, il Presidente della Fondazione Nikolaos, Vito Giordano ed il Maresciallo della Guardia di Finanza Marcello Lombardi, direttore del Museo della Guardia di Finanza di Bari, il Direttore che ha ricordato le principali tappe della storia e delle tradizioni del Corpo ed ha illustrato le molteplici attività istituzionali del Museo nonché le varie progettualità in atto curate dall’Ente.

A partire dal giorno successivo e fino al 30 aprile, l’esposizione sarà visitabile, con il pagamento del ticket per l’accesso al museo, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.30 alle 13.30 e dalle ore 16.30 alle 19.30 (ultimo ingresso alle 19), e il sabato e la domenica, dalle ore 9.30 alle 13.30 (ultimo ingresso alle 13).

Questa rassegna espositiva è inserita nel calendario degli eventi collaterali all’Ottava edizione Rievocazione  del Gran Premio di Bari che avrà luogo nel Quartiere Murat dal 25 al 28 aprile 2024.

Leggi

LE STRADE DI SAN NICOLA 2023

LE STRADE DI SAN NICOLA 2023

08 Dicembre 2023

Si è svolta l’08 dicembre la decima edizione dello spettacolo benefico “Le Strade di San Nicola”, lo show organizzato dall’omonima federazione di associazioni che, nel nome della solidarietà, ha visto artisti di fama nazionale alternarsi sul palco del Teatro Petruzzelli.

Ad alternarsi sul palco nel nome della solidarietà sono stati il cantautore Michele Zarrillo, i Neri per caso, i comici Gianluca Impastato e Uccio De Santis, “I Salvatullo” – coppia nella vita e sul palco composta da Raffaello Tullo, leader della Rimamband, e Martina Salvatore –  l’imitatore e cabarettista Leonardo Fiaschi e il duo Soul Experience, composto dal sassofonista Bruno Tassone e dal dj Tatien, i Neri per Caso e Michele Zarrillo. Tutti i protagonisti hanno fatto proprio lo spirito benefico dell’iniziativa, mettendo a disposizione il loro talento e la loro professionalità.

Le Strade di San Nicola” è un evento benefico organizzato dall’omonima  Federazione che, non a caso, si ispira al Santo di Myra, protagonista di numerose leggende riguardanti miracoli a favore di poveri e defraudati. Un evento da sempre orientato all’altruismo e alla beneficienza.
Il ricavato ogni anno viene interamente devoluto ai progetti benefici che sono stati individuati attraverso le associazioni confederate. Quest’anno i progetti della Federazione saranno dedicati alla Parrocchia San Sabino, ubicata nel territorio di Bari-Japigia, che è una realtà che opera su più fronti nell’impegno al contrasto delle povertà, della deprivazione alimentare e del disagio sociale ed alla quale sarà devoluto l’intero ricavato dell’evento. Questo servirà per avviare un programma di raccolta alimentare e donazioni di viveri per la gestione annuale dell’intera mensa solidale oltre che all’acquisto di un  “Congelatore Solidale” in grado di supportare la richiesta giornaliera di alimenti, anche freschi, che potranno anche essere congelati in attesa della mensa.

Leggi