Fondazione Nikolaos – Solidarietà, eventi e cultura

News e comunicazioni

Resta aggiornato sulle ultime iniziative della Fondazione

Satirico, l’Europa attraverso lo sguardo umoristico della satira

16 Aprile 2025

Satirico, l’Europa attraverso lo sguardo umoristico della satira

Centro studi

La Germania ha le fattezze del cancelliere Bismarck e la Russia è un polpo dai tentacoli minacciosi che cercano di afferrare altri Paesi, come la Svezia e la Turchia. Sono queste alcune delle immagini più emblematiche della mostra “Satirico: l’Europa attraverso lo sguardo umoristico della Satira”, inaugurata presso il Museo Civico di Bari in Strada Sagges, 13, alla presenza, tra gli altri, di Paola Romano, assessora alle Culture del Comune di Bari, Fabio Romito, consigliere regionale e Giuseppe Cascella, consigliere della Citta Metropolitana di Bari. 

L’esposizione, visitabile dal 16 aprile all’11 maggio, è organizzata dalla Fondazione Nikolaos, in collaborazione con il Museo Civico di Bari e l’Associazione Culturale Giovane Europa.

«La satira moderna – ha spiegato il presidente dell’associazione e proprietario delle collezioni esposte Gianni Brandozzi – nasce tra la fine del Settecento e la prima metà dell’Ottocento – a cavallo tra la rivoluzione industriale, quella francese e il 1848 – e le opere che abbiamo portato in mostra rappresentano i punti di vista e le ambizioni degli Stati e dei Popoli d’Europa intorno al 1850. Si tratta di mappe e caricature che, più che raffigurare territori, illustrano tensioni, paure e ambizioni politiche, spesso attraverso figure antropomorfe. In alcune carte, infatti, le nazioni “si guardano in cagnesco”, come a prefigurare la Prima Guerra Mondiale che di lì a poco sarebbe esplosa. Accanto alle mappe – ha continuato Brandozzi – sono esposte anche stampe di giornali satirici dell’Ottocento e del primo Novecento, come “La Rana” e “Il Pappagallo”, testate molto note all’epoca in Italia per il loro taglio pungente e graffiante.» Le mappe in mostra rappresentano anche un importante strumento di comunicazione visiva: nate all’interno dei giornali dell’epoca, avevano lo scopo di rendere comprensibili al grande pubblico le complesse dinamiche geopolitiche del tempo. Grazie all’immediatezza del tratto e alla forza evocativa delle immagini, queste rappresentazioni riuscivano a sintetizzare in modo ironico e suggestivo i conflitti, gli interessi e le tensioni tra le nazioni europee.

“Satirico” si rivolge a un pubblico eterogeneo proponendo diversi livelli di lettura – storico, artistico e sociale – ma restando accessibile anche a chi si avvicina per la prima volta a questo tipo di narrazione visiva. Le carte offrono molte sfumature e si prestano a una lettura curiosa e critica.

«Siamo felici di collaborare con la Fondazione Nikolaos – ha commentato l’assessora alle Culture del Comune di Bari Paola Romano – e di ospitare questa mostra che ci permette di conoscere la storia della formazione dell’Europa attraverso una satira sottile e raffinata e molto attuale

«”Satirico” – ha dichiarato l’organizzatore dell’esposizione e presidente della Fondazione Nikolaos Vito Giordano Cardone – è una mostra originale che propone al pubblico un’inedita lettura della storia europea degli ultimi due secoli. Si tratta di un modo diverso di raccontare la storia: immediato, visivo e accessibile a tutti. capace anche di stimolare riflessioni profonde su temi ancora oggi attuali.»

La mostra ha ricevuto il patrocinio della Regione Puglia, assessorato alle Culture del Comune di Bari,  Città di Bari, Università degli Studi di Bari, Politecnico di Bari, Aeroporti di Puglia, Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale, Acquedotto Pugliese, Nuova Fiera del Levante, Confcommercio Bari – BAT, Puglia Culture e AGCI Puglia.

Con il contributo di: Camera di Commercio Bari e Banca Popolare di Puglia e Basilicata.

La mostra “Satirico” sarà aperta sino all’11 maggio e seguirà i seguenti orari:

–       da lunedì a venerdì dalle ore 9,30 alle ore 18,30

–       sabato e domenica dalle ore 9,30 alle ore 13,30

Leggi
TOMMASO BIANCO INEDITO Omaggio a un grande artista fasanese. 1848-1924

13 Febbraio 2025

TOMMASO BIANCO INEDITO Omaggio a un grande artista fasanese. 1848-1924

Nikolart

Tommaso Bianco (1848-1924) fu un artista eclettico che, dopo il diploma conseguito all’Accademia di Belle Arti di Napoli, emigrò a Parigi agli inizi degli anni ’70 dell’Ottocento.

Forte della tradizione accademica radicata nella sua formazione, riesce ad abbandonare le idee, le tecniche e gli estetismi di un’arte che fino ad allora sembrava ferma e immutabile, aprendosi ad esperienze artistiche moderne e dimostrandosi sensibile ai cambiamenti.

Diventa testimone e cronista privilegiato del suo tempo. Sperimenta quel rapporto sorprendente tra pittura e fotografia nel più grande studio fotografico del XIX secolo, il più avanguardistico e geniale di Parigi, lo studio Nadar, dell’amico e confidente Felix Nadar, lì dove, il 15 aprile 1874, nasce l’Impressionismo.

Lo scambio culturale con gli artisti della “pittura en plein air” e con gli intellettuali più illuminati dell’epoca, come Emile Zola, lo indirizzerà verso esperienze nuove nell’universo della “riproducibilità dell’opera d’arte” che cambierà radicalmente l’atteggiamento del pubblico verso l’arte e gli artisti.

Le sue capacità di pittore, fumettista, caricaturista, scultore e direttore di posa del celebre studio fotografico parigino, sono state evidenziate nel convegno, svoltosi nel CiaiaLAB, il Laboratorio Urbano di Fasano. Il progetto, fortemente voluto dalla sezione di Fasano della Società di Storia Patria per la Puglia e dalla Fondazione Nikolaos è stato patrocinato della Regione Puglia e dal Comune di Fasano.

La Fondazione Nikolaos lo ha creduto meritevole di contributo, apprezzando la lunga e laboriosa ricerca che ha permesso di mettere insieme il materiale inedito dell’artista fasanese. Durante il convegno che ha preceduto l’inaugurazione dell’esposizione, si sono alternati storici dell’arte, Francesco Bianco, erede del Maestro, esperti e collezionisti: Anna Maria Pellegrini ha tracciato la storia del fotografo Felix Nadar mentre la consigliera della Fondazione Nikolaos, Maria De Mola ha narrato la vita umana e artistica di Tommaso Bianco inserendola nel clima culturale parigino, hanno partecipato inoltre all’evento: Melania Baccaro, anche lei erede del Bianco e Giuseppe Schena, da attenti collezionisti  hanno delineato le fasi più significative della passione che li spinge a cercare opere di Tommaso Bianco nelle collezioni pubbliche e private e nelle aste di tutto il mondo.

E’ stato interessante e sorprendente sapere che in musei francesi e americani sono conservati suoi lavori. Il numeroso pubblico si è poi riversato nella vicina Galleria Apuliarte di Mina e Mario Greco, anche loro esperti e collezionisti d’arte.

Originali guaches, caricature, dipinti e grandi disegni divenuti “seriali” grazie alla stampa di cartoline, hanno incantato gli astanti, rendendoli più consapevoli del talento e della modernità di questo artista pugliese che merita di avere un posto nella nostra memoria collettiva.

 

 

Leggi

Dona il tuo 5x1000

Un gesto che non costa nulla, ma che dona un immenso aiuto: la tua firma per il 5×1000 alla Fondazione Nikolaos contribuirà alla realizzazione dei nostri progetti di solidarietà, per un mondo più bello e più giusto.

Scopri di più

Il giornale della fondazione

Leggi

Sfoglia il giornale della Fondazione Nikolaos

A partire dal 2017, la Fondazione Nikolaos è orgogliosa di diffondere la propria attività e i propri traguardi anche per mezzo di una rinnovata veste di comunicazione e informazione 2.0, costituita dalla rivista online ufficiale Nikolaos.it: si tratta di un nuovo ponte di contatto e di condivisione, capace di raccogliere le parole, le emozioni, i colori che descrivono la nostra essenza e lo spirito che anima tutte le nostre attività. In ogni uscita, disponibile ogni tre mesi sul nostro sito web, sarà possibile rivivere le attività svolte, leggere le interviste ai protagonisti dei mesi trascorsi e sfogliare il calendario degli eventi in programma. Buona lettura!

Newsletter

loader invio in corso...